Cari amici amanti dello Storytelling
e desiderosi di avvicinarvi o perfezionare l’Arte del Racconto orale,

come promesso, siamo lieti di comunicarvi le date e i dettagli del prossimo atteso laboratorio di Storytelling in presenza!

Molti di voi hanno espresso il desiderio di poter seguire un percorso di formazione con appuntamenti più frequenti e proposte diversificate e specifiche per crescere ed esplorare i diversi stili e tipi di repertorio e ci auguriamo davvero di riuscire a realizzare questo progetto per la stagione 2021/2022.
  Intanto iniziamo…
  Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 OTTOBRE 2021

“ABBAZIA DI FARFA”
FARA IN SABINA (RIETI)


STORIE di TRADIZIONE
e MEMORIA
Seminario intensivo residenziale di Storytelling e tecniche di narrazione orale

LIVELLO
BASE e AVANZATO


16 ORE DI LABORATORIO


Condotto da
DAVIDE BARDI e PAOLA BALBI
(direttori artistici Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria)   Tre giorni di training professionale alla scoperta dei segreti dell’arte performativa più antica e coinvolgente: il racconto orale.
 

Un seminario residenziale per immergersi completamente nell’approfondimento delle tecniche dello Storytelling.

Un antico monastero situato in un borgo medioevale, avvolto da un atmosfera di pace dove il tempo sembra essersi fermato all’epoca dei menestrelli.

Un modo alternativo, professionale, efficace ma anche divertente per migliorare in maniera sensibile le proprie capacità di public speaking, per imparare ad esprimersi in maniera espressiva rielaborando il pensiero attraverso la visualizzazione e per riscoprire l’appartenenza ad un’affascinante storia di cui tutti possiamo essere protagonisti:
la nostra tradizione orale ed oratoria.
UN’IMPERDIBILE OPPORTUNITÀ PER IMPARARE AD INCANTARE IL PUBBLICO!
  RACCONTARE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO
  “STORIE DI TRADIZIONE E MEMORIA” è un laboratorio intensivo residenziale per scoprire e perfezionare l’arte dello storytelling attraverso lo studio e il racconto delle storie appartenenti alla trazione orale e alla memoria collettiva.

I ricordi di chi ci ha proceduto, trasmessi attraverso i racconti, sono le fondamenta di ciò che siamo; mantenerne viva la memoria e riappropriarcene ri-oralizzandola è un modo per fabbricare i mattoni per costruire il nostro futuro.
In un momento come quello che stiamo vivendo, più che mai è importante ripartire dalle storie, da sempre sentieri magici che portano ad “essere insieme” e creare comunità.

Questa consapevolezza sarà il punto di partenza del nostro percorso di esplorazione e del laboratorio, che si articolerà su due livelli, base ed avanzato.
  Come sempre il percorso sarà esperienziale, pratico e teorico,
con approccio professionale.
Il laboratorio si svolgerà nell’arco di 3 giorni, permettendo così ai partecipanti di svolgere un lavoro approfondito, di ottenere risultati concreti e di sviluppare un metodo di studio e pratica dello storytelling, per poter proseguire il proprio studio autonomamente anche dopo la fine dell’esperienza. 
  Il percorso di studio con Raccontamiunastoria è valido ai fini del percorso
di qualifica come Storyteller professionista.
A CHI SI RIVOLGE IL LABORATORIO: Il laboratorio, della durata complessiva di 16 ORE, si articolerà su due livelliBASE e AVANZATO (a seconda delle precedenti esperienze di storytelling) e si rivolge a: storytellers desiderosi di migliorare la propria tecnica ed ampliare il proprio repertorio; aspiranti storytellers; tutti coloro che hanno sentito la parola Storytelling, ma non hanno ancora ben capito di cosa realmente di tratti; attori desiderosi di esplorare una nuova arte performativa che offre ottime possibilità di carriera; guide turistiche alla ricerca di modi alternativi ed efficaci per personalizzare le proprie visite e comunicare con i turisti in maniera brillante, valorizzando il contenuto che desiderano comunicare con il sussidio di una forma di comunicazione efficace ed accattivante; manager, insegnanti di tutti i livelli, formatori, psicologi, operatori del sociale e tutti coloro che desiderino migliorare le loro abilità di public speaking per applicarle al proprio lavoro; insegnanti di letteratura e materie classiche  desiderosi di trovare un modo alternativo di presentare il patrimonio orale delle culture antiche  a studenti di tutte le età; studenti universitari e tutte le persone interessate a migliorare le proprie abilità di comunicazione; tutte le persone che amano le storie e credono nel loro potere di fascinazione, seduzione, evoluzione e trasformazione; tutte le persone che amano i racconti di tradizione e che vogliono scoprire un modo per continuare a diffonderli e trasmetterli in maniera “viva’ e coerente con la loro origine orale; insegnanti desiderosi di imparare ad usare il racconto come metodo complementare alla spiegazione per presentare ai propri studenti non solo  fatti nozioni, ma anche le storie che si celano dietro di esse; PROGRAMA DEL LABORATORIO   LIVELLO BASE   Nel LIVELLO BASE ci si concentrerà sulle tecniche fondamentali del racconto orale esercitandosi su semplici storie appartenenti alla tradizione orale e alla memoria collettiva delle varie regioni d’Italia e verranno affrontati i seguenti argomenti: struttura della storia; che cos’è una storia; memorizzazione per immagini e improvvisazione delle parole; comunicazione diretta con il pubblico; costruzione della gestualità e del linguaggio dello storytelling; prima esplorazione del punto di vista; utilizzo dei 5 sensi nel racconto; elementi base per una ricerca sulle diverse versioni della storia e il suo contesto; creazione dell’atmosfera della storia in base alla cultura del suo territorio di appartenenza e al suo stile;  riflessione sul potenziale delle bibliche e sul metodo per raccontarle con successo ad un pubblico moderno; esplorazione teorica del Movimento Internazionale dello Storytelling: origine, diffusione, principi ed opportunità, con particolare focus sulla realtà europea ed italiana.
N.B. Ai partecipanti al livello base non è richiesto di preparare alcuna storia in anticipo. Tutto il materiale necessario allo studio verrà consegnato in sede di laboratorio. Chiediamo solo cortesemente di comunicarci la regione di appartenenza (non di residenza, ma quella in cui ci si riconosce a livello culturale)     LIVELLO AVANZATO   Nel LIVELLO AVANZATO ci si concentrerà invece sullo studio dei racconti di memoria sia familiare che collettiva popolare su base storica, sulle diverse modalità artistiche di comunicazione della storia: come riportare lavorare sul materiale di memoria per renderlo universale come attualizzare il contenuto delle storie rispettandone il contenuto tradizionale; raccontare con diversi ritmi ed energie per coinvolgere il pubblico e mantenere viva l’attenzione; utilizzo dello spazio scenico nello storytelling e come creare le condizioni migliori di racconto in base ad ogni contingenza; utilizzo della voce e della gestualità evocativa in maniera artistica e pertinente al materiale trattato; creazione dell’atmosfera e della scenografia emozionale per un racconto “che appartiene al passato” ma vuole parlare del futuro ad un pubblico contemporaneo; utilizzo di elementi del paesaggio nel racconto; come effettuare una ricerca approfondita sulla storia che si è scelto di raccontare per coontestualizzarla a livello storico e culturale; come differenziare e valorizzare i diversi personaggi della storia; racconto con musica ed effetti sonori; ripasso e pratica dell’utilizzo dei 5 sensi nel racconto; la preparazione dello Storyteller per la performance (abbigliamento, riscaldamento, presentazione dell’evento). Creazione di eventi di Storytelling site specific in luoghi legati alle storie raccontate – solo per il livello “professional development” o per chi abbia già frequentato in precedenza un seminario di livello avanzato   Ai partecipanti di livello avanzato chiediamo di presentarsi con una storia appartenente alla memoria della propria famiglia/comunità di appartenenza. Può trattarsi sia di un episodio di vita reale accaduto a qualcuno (nonni, bisnonni, antenati) sia di un racconto di tradizione particolarmente rilevante per la propria famiglia/comunità.
Si raccomanda di utilizzare fonti orali (ricordi, interviste con familiari ed anziani) e non scritte per la scelta del materiale. E` importante che la storia vi piaccia e che la sentiate vostra. 

E` necessario fare uno studio preliminare sulla storia, avendola analizzata secondo le tecniche apprese  al laboratorio base ed avendone  strutturato  una prima versione  di racconto  applicandole.

Si richiede inoltre di effettuare uno studio sull’ambientazione della storia -epoca in cui si svolge, usi e costumi del territorio al tempo dell’ambientazione, conoscenza degli episodi storici salienti nel territorio all’epoca della storia. Studio di immagini, quadri e/o foto dell’epoca. Questo studio del contesto può compremdere l’utilizzo di fonti scritte.

Il lavoro sui racconti di memoria è un processo delicate e complesso. Non saranno ammessi a frequentare  il livello avanzato partecipanti che non abbiano eseguito il lavoro preliminare sulla storia sopra descritto. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Al termine del workshop, ai partecipanti che lo avranno seguito per tutta la durata, verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dalla FIST (Federazione Italiana Storytelling) e dal FEST (Federation for European Storytelling) di cui Raccontamiunastoria e FIST sono ufficialmente membri e valido ai fini del percorso per diventare Stortyellers professionisti  secondo le linee guida FIST (che prevedono la partecipazione a  minimo tre laboratori professionali con compagnie membri di FEST e due anni di pratica certificata). I laboratori condotti da Raccontamiunastoria sono in linea generale riconosciuti anche da tutte le organizzazioni membri di FEST (Federation for European Storytelling) e da tutte le maggiori organizzazioni mondiali appartenenti al Movimento internazionale dello Storytelling Revival.

    INFORMAZIONI PRATICHE
E DETTAGLI LABORATORIO:

    DOCENTI  
PAOLA BALBI e DAVIDE BARDI – Storytellers e workshop leaders di fama mondiale, Paola e Davide sono considerati gli artisti di punta del Movimento dello Storytelling Revival in Italia. Direttori artistici della Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria, del Festival Internazionale di Storytelling Raccontamiunastoria di Roma e del Festival Storytelling Time di Bolzano, sono alla direzione della Federazione Italiana Storytelling. Rispettivamente membro del Consiglio Esecutivo del FEST-Federation for European Storytelling dal 2011 al 2013 e dal 2013 al 2016, Paola e Davide sono presenti con le loro performances ai più prestigiosi Festival Internazionali di Storytelling del mondo e conosciuti per l’impatto emotivo del loro stile di racconto e l’accuratezza della ricerca storica dietro ai loro spettacoli. Il loro stile tecnicamente impeccabile, coinvolgente e personale è riconosciuto e studiato in tutto il mondo. Insieme Paola e Davide hanno sviluppato un training professionale di storytelling per la formazione di nuovi artisti conosciuto come “metodo Raccontamiunastoria”, con il quale si sono formati quasi tutti i professionisti del settore attualmente operanti in Italia e che hanno esportato con successo attraverso i loro workshops in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Emirati Arabi e Singapore. Nel 2019 il percorso e` stato introdotto anche fra i workshop promossi dall’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio d’Amico.  Dal 2016 Paola e Davide hanno esportato l’esperienza di Raccontamiunastoria negli Emirati Arabi Uniti, fondando il marchio internazionale “The Storytelling Company” e curando l’organizzazione generale e la direzione artistica di “Tales on the Island – International Storytelling Festival” a Sharjah, per conto dell’ente Governativo Shurooq – Sharjah Investiment and development Authority, nonche1 del Festival “After Iftar tales”, che prevede 30 giorni di programmazione consecutiva ogni anno durante il Ramadan, in diverse location degli Emirati Arabi Uniti.

  COSTO DEL LABORATORIO  
CORSO BASE: €.150,00 (a partecipante)
CORSO AVANZATO: €.150,00 (a partecipante)



  N. MAX PARTECIPANTI:  
Il laboratorio è a posti limitati. Max n. 15 partecipanti totali (prenotazione obbligatoria(Il laboratorio è programmato nel rispetto delle direttive del governo in merito al contenimento dell’Emergenza COVID-19)



  TOTALE ORE LABORATORIO:  
(per entrambi i corsi) 16 ore
  N.B. La sessione del venerdì sera è facoltativa,
ma è richiesta la presenza a tutto il programma di sabato e domenica)



  LUOGO DEL LABORATORIO:  
“MONASTERO DELLE SUORE DI SANTA BRIGIDA”
Via del Monastero, 12 – 02030, Farfa – Fara in Sabina (RIETI)
http://brigidine.org/case/farfa.php



  DATE DEL LABORATORIO:   
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 OTTOBRE 2021



  ORARI DEL LABORATORIO:  
(Sia per base che per avanzato)

VENERDI’ 15: (giornata propedeutica): Ore 19:30 CENA – Ore 21:00-23:00 SESSIONE PROPEDEUTICA LABORATORIO
(N.B. La prima sessione del laboratorio è FACOLTATIVA – la sessione è pensata per i partecipanti già presenti in loco, per svolgere il programma con più tranquillità. Per chi non riuscisse a partecipare già dal venerdì sera, si raccomanda la puntualità per l’inizio di sabato mattina)

SABATO 16: Orario 9:30-13:00 / 14:30-18.30

DOMENICA 17: Orario 9:00-13:00 / 14:30-17:00 N.B. La sessione del venerdì sera è facoltativa,
ma è richiesta la presenza a tutto il programma di sabato e domenica)



    PRENOTAZIONE E ISCRIZIONE:  
La prenotazione del posto è garantita in seguito al versamento di una caparra di €. 50,00. Per prenotare è necessario inviare una mail a “raccontamiunastoria@yahoo.it” con oggetto “RICHIESTA ISCRIZIONE LABORATORIO FARFA + NOME, COGNOME” per richiedere informazioni sulla disponibilità dei posti. In seguito a conferma della disponibilità, sarà possibile pagare la caparra di €. 50,00 tramite PayPalCarta di Credito o Bonifico BancarioPer altre informazioni potete contattare i seguenti numeri:
(+39) 349.8378830  –  339.6421465   

  N.B. La caparra non potrà essere rimborsata.

Il saldo rimanete si potrà effettuare nei giorni precedenti il laboratorio. 



  PERNOTTAMENTO PRESSO IL MONASTERO:  
I posti per il pernottamento presso il Monastero saranno disponibili fino ad esaurimento.

   COSTO VITTO E ALLOGGIO PRESSO IL MONASTERO:   Costo della permanenza presso il monastero: €. 60,00 al giorno con trattamento di pensione completa (colazione, pranzo, cena e pernottamento inclusi) con sistemazione in camera doppia o tripla (non si tratta di un albergo, ma della foresteria di un monastero. Gli ospiti verranno divisi in base al sesso, con unica eccezione per le famiglie e le coppie sposate; c’è un numero molto ridotto di stanze singole, ma non sono garantite). LA PENSIONE COMPLETA PARTE DA VENERDI SERA, FINO AL PRANZO DI DOMENICA (compreso)
Per chi usufruisce della permanenza completa presso il Monastero, il costo totale per vitto e alloggio è €. 120,00 e ricapitolando prevede: Pernottamento per 2 notti (venerdì e sabato) N. 2 colazioni (sabato e domenica) N. 2 pranzi (sabato e domenica) N. 2 cene (venerdì e sabato)
Costo del solo pranzo o cena presso il monastero (per chi non pernotta): €. 20,00 (per chi dorme nel monastero è compreso nel prezzo di €. 60,00 – vedi sopra – ma non è scorporabile dal prezzo del pernottamento).



  PUNTUALITA’:  
Si raccomanda di arrivare ad ogni sessione di laboratorio con almeno 15 minuti di anticipo, per poter cominciare le sessioni con estrema puntualità



  ARRIVO AL MONASTERO:   Si raccomanda di arrivare al monastero nella serata di venerdì per poter essere in loco in orario per l’inizio la mattina di sabato. Per chi non riuscisse ad arrivare al Monastero il venerdì sera, si raccomanda la puntualità per l’inizio di sabato mattina. Si raccomanda altresì di arrivare sempre al laboratorio con almeno un quarto d’ora di anticipo, in modo da poter essere sempre pronti per iniziare in orario il corso.

L’Abbazia di Farfa si trova nel territorio del comune di Fara in Sabina, in provincia di Rieti, a pochi chilometri da Roma (35/40 Km). Si invita ad arrivare al Monastero delle Suore di Santa Brigida in anticipo per poter cominciare in orario il laboratorio. 

AUTO: Per chi arriverà in auto direttamente al Monastero, si suggeriscono due percorsi: 
A. percorrere l’Autostrada del Sole prendendo l’uscita Fiano Romano oppure Ponzano Romano Soratte
B. percorrere la Via Salaria da Roma, passando per Settebagni, Monterotondo e Passo Corese. 
Il parcheggio per le auto è all’esterno del borgo ed è ampio e gratuito.

TRENO: Per chi arriverà in treno a Roma, può prendere il treno tratta “Roma-Fara Sabina/Montelibretti” (che sarebbe la stazione ferroviaria di Passo Corese). Il costo del biglietto è di €. 2,60, la durata del tragitto è di 40 minuti e parte un treno ogni 15/30 minuti dalla stazione Tiburtina. Da Passo Corese c’è anche un autobus che porta direttamente all’Abbazia di Farfa. AVVERTIAMO chi dovesse optare per l’opzione treno, di partire da Roma con LARGO ANTICIPO e in ogni caso, sconsigliamo questa opzione, ma di oprare piuttosto per la condivisione del viaggio in macchina.

N.B. Per quanto riguarda i viaggi, nei giorni precedenti il laboratorio invieremo in copia ad una mail collettiva i contatti di tutti partecipanti al laboratorio, in modo tale da darvi anche la possibilità di potervi mettere d’accordo direttamente fra di voi e poter così condividere il viaggio e le spese con l’auto da Roma o dal altra località. Ricordiamo che per qualsiasi altra informazione riguardo a questo siamo a vostra completa disposizione e nel caso vi chiediamo di contattarci telefonicamente per agevolare la comunicazione


  COSA PORTARE PER IL LABORATORIO:   Si consiglia di portare con sé un quaderno ed una penna per gli appunti e di indossare un abbigliamento comodo per lavorare e fare agevolmente del movimento (consigliamo tuta da ginnastica. Sconsigliamo fortemente Jeans o un abbigliamento che non permetta movimenti agevoli) e calzettoni, antiscivolo o scarpe da ginnastica per lavorare bene e comodi nello spazio. Si consiglia di portare asciugamano o tappetino per lavorare a terra. 
Vi consigliamo di portare un abbigliamento leggermente pesante.


  COSA PORTARE PER IL PROPRIO BENESSERE:   Per l’igiene personale durante il pernottamento presso il Monastero, ricordatevi di portare Sapone, Shampoo per la vostra camera. Tutto il resto è presente in struttura (lenzuola, coperte, asciugamani). 


  ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:   A seguito del completamento dell’intero percorsoverrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dalla FIST (Federazione Italiana Storytelling) e dal FEST (Federation for European Storytelling) e valido ai fini del percorso di qualifica come Storyteller professionista (almeno 3 laboratori + due anni di pratica) Restiamo come sempre a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura, che sarà certamente indimenticabile…  VI ASPETTIAMO A VINCI E…
PASSATE PAROLA


COMPAGNIA DI STORYTELLING
RACCONTAMIUNASTORIA
This email was sent to info@nbnotizie.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscriptio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.