A dieci anni esatti dalla scomparsa le comunità di Rionero e Ruvo del Monte hanno ricordato attraverso una ‘’due giorni’’ intensa svoltasi nei giorni 21 e 22 agosto il poeta e scrittore ruvese Angelo Calderone in arte Engel Von Bergeiche grazie all’impegno dell’omonima associazione artistico-letteraria no profit che porta il suo nome ed è ottimamente portata avanti dalla moglie Concetta, dalla figlia Rossella e dal fratello Domenico che ogni anno organizzano un’interessante premio e concorso internazionale di notevole spessore. L’associazione artistico letteraria no profit ‘’Engel Von Bergeiche’’, come già detto, organizza ogni anno questo interessante e prestigioso premio e concorso internazionale che dopo aver ‘’toccato’’ in passato Ruvo del Monte, Melfi e Venosa è giunta quest’anno a Rionero proprio in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Angelo Calderone. Una due giorni molto intensa che si è svolta nelle serate di sabato 21 agosto presso la suggestiva location dei giardini di Palazzo Fortunato a Rionero mentre domenica 22 agosto l’evento si è spostato a Ruvo del Monte presso il centro sociale della cittadina natia di Calderone. L’evento svolto sabato 21 agosto a Rionero con il patrocinio della locale amministrazione comunale è stato molto seguito e durante il dibattito sono intervenuti il Presidente del Consiglio Comunale di Rionero dott.ssa Rossella Brenna, il sindaco di Ruvo del Monte arch. Michele Metallo, la rappresentante della Pro Loco di Rionero dott.ssa Fortunata Libutti, il socio dell’associazione avv. Aurelio Pace, il socio onorario Antonio Petrino che ha svolto anche il ruolo di conduttore della manifestazione, la vedova dell’autore scomparso Concetta Liuzzo, la figlia Rossella che è anche presidente dell’associazione intitolata a suo padre, il fratello Domenico, i soci Diego Vaira e Giovanni Russo oltre alla presenza di tanti ospiti della cultura e della letteratura. Tra gli ospiti d’onore premiati con riconoscimenti: lo scrittore e fotografo Andrej Bandieri, il poeta Pasquale Campagna, lo scrittore Aldo Libutti, il giornalista Francesco Preziuso, l’artista pittorico Angelo Ermanno ed il giornalista e scrittore Antonio Baldinetti. Inoltre è seguita la premiazione con recitazione delle opere poetiche di Francesco Prioli, Lorenzo Piccirillo, Rocxana Bente, Ramona Breje, Danila Marchi e Vittoria Simone. Domenica 22 agosto invece l’evento si è spostato a Ruvo del Monte, cittadina natale di Calderone, dove presso il locale Centro Sociale si è tenuta la commemorazione con apposita cerimonia a cui sono seguiti gli interventi del sindaco ruvese Metallo, della prof.ssa Lucia Cefola, del ricercatore Davide Vodola, con la collaborazione di Nicoletta Ciampa e la socia Silvia Pelosi. Durante l’evento, commovente è stato il ricordo dell’indimenticabile poeta e scrittore Angelo Calderone attraverso la proiezione di video di alcune sue opere e lettura di poesie che hanno suscitato tanta emozione e commozione tra la folta platea di presenti. Ripercorrendo la storia della sua vita, Angelo Calderone nacque a Ruvo del Monte nel 1941 ed ebbe un’esistenza molto sfortunata per via di alcune circostanze accadute nella sua vita ma, nonostante tutto, dimostrò per tutta la sua esistenza un grandissimo senso di umanità, generosità ed altruismo verso il prossimo; spiccato talento in ambito letterario, poetico e artistico che lo resero famoso sia in Italia e sia all’estero tanto che i suoi scritti sono studiati in varie scuole dell’Emilia Romagna del Ticino ed in varie università; un grande attaccamento alla sua amata Lucania attraverso la quale si spese con dinamismo soprattutto in difesa delle persone più deboli e svantaggiate oltre a quel suo nobile spirito di paladino dei sani principi ed libertà, eguaglianza e giustizia che conservò fino alla sua scomparsa avvenuta a Bologna nel 2011 all’età di 70 anni. Sani e nobili principi di vita quelli di Angelo Calderone in arte Engel Von Bergeiche ai quali si ispira anche l’associazione che porta il suo nome che, presieduta dalla figlia Rossella che si avvale di un buon numero di soci onorari e iscritti, organizza annualmente attività ed eventi culturali di grande spessore e rilevanza nazionale ed internazionale portando sempre avanti quello spirito di libertà ed eguaglianza che caratterizza questa associazione.

Francesco Preziuso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.