di Angela De Nicola

Le piante: dono spontaneo della Creazione, gioia ed equilibrio del Pianeta e dell’Uomo, un altro nome per dire Pace. Sull’universo della Flora non basterebbero trattati interi: moltissimo è stato detto e molto altro ancora certo si dirà, grazie soprattutto al continuo ed incessante aggiornamento delle scoperte scientifiche in campo fitoterapico, botanico ed erboristico. In Basilicata, intanto, ancora un punto fermo in questo senso: proprio in questi giorni è stato dato alle stampe un prezioso volumetto divulgativo a cura della Dottoressa Giuseppina Del Prete, già titolare della Farmacia di Monticchio Bagni (frazione di Rionero in Vulture in provincia di Potenza) libro agile e snello che parla ancora una volta – ma lo fa in maniera esaustiva oltre che piacevolissima – proprio del mondo delle Piante. “Pianta amica” questo il titolo della pubblicazione che verrà presentata ufficialmente mercoledì prossimo, 12 Febbraio alle ore 18:00, presso la Salone degli Stemmi della Curia Vescovile di Melfi (Pz), prima ancora che un utile strumento del tutto paritetico alle attuali pubblicazioni divulgative, è anzitutto il segno di un grande percorso: percorso di una mente scientifica che offre il suo sapere a chiunque voglia avvicinarsi in maniera lineare e semplice alle antiche e sempre attuali virtù delle piante, ma anche percorso d’amore, vera e propria dichiarazione di affetto nei confronti di tutto ciò che il verde ci regala, con particolare dedizione a quel verde che domina un territorio come il nostro, quello Lucano ed in particolare quello del Vulture, zona appenninica che rientra ormai nella denominazione di Parco Regionale e dunque area peculiare oltre che protetta. L’opera, realizzata all’indomani di una serie di trasmissioni radiofoniche intitolate proprio “Pianta Amica” e andate in onda presso l’emittente Radio Kolbe (una delle cui sedi è ubicata proprio a Melfi -Pz-) è stata fortemente voluta in cartaceo, oltre che dall’autrice, anche dal responsabile di questa radio di ispirazione cattolica – notoriamente collegata sia con l’emittente InBlu che con Radio Vaticana, ovvero Padre Giuseppe Cappello il quale, all’epoca delle trasmissioni (vere e proprie monografie su ogni singola pianta) ha pensato bene di incastonare gli studi della Dottoressa Del Prete con sigla e musiche appropriate, riuscendo a regalare all’ascoltatore veri e propri “momenti di grazia per l’orecchio” che si aggiungevano alle già appurate opportunità di apprendimento immediato in campo botanico, veicolate dalla trasmissione. Il risultato di quelle puntate trasmesse in onde radio – nell’attesa, chi lo sa, di un gradito ritorno in Fm di una seconda stagione di “Pianta Amica” – lo gustiamo oggi in maniera definitiva in un libro tutto da sfogliare e da guardare: 128 pagine che tra foto, citazioni bibliche, leggende popolari, curiosità, descrizioni accurate, proprietà ed usi delle “verdi amiche” e addirittura un simpatico “Oroscopianta” (per scoprire di che pianta sei) ci regala una dimensione di confidenza con il Verde che forse abbiamo perduto ma che in realtà mai dovremmo perdere. Appuntamento, dunque, per mercoledì prossimo, ore 18:00, presso il Salone degli Stemmi della Curia Vescovile di Melfi con relatori d’eccezione: Mons. Ciro Fanelli – vescovo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Giuseppe Maglione – sindaco della cittadina Federiciana, Padre Giuseppe Cappello – responsabile di Radio Kolbe, Michele Moscaritolo – Presidente CAI, Sezione di Melfi e la stessa autrice. Modererà la serata la docente e blogger culturale Angela De Nicola.

Di basnews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.