In occasione della visita dell’Assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, a Venosa, per le tematiche “Viabilità strategica per Venosa e l’area del Vulture”, il Commissario della feder.Agri del Vulture, Teodoro Palermo, ha voluto sottolineare le tante preoccupazioni che gravano sul mondo agricolo del Vulture, Melfese, Alto Bradano. Il tema centrale della discussione è stato il mancato riconoscimento della siccità del 2024 da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), che ha colpito i comuni della zona, creando forti preoccupazioni tra gli operatori del settore e danni notevoli alle varie aziende agricole.
“Contrariamente a quanto è stato sostenuto da alcuni esponenti parlamentari di questo territorio, non si è verificato alcun equo riconoscimento per la Basilicata riguardo alle risorse assegnate dal MASAF – ha sottolineato poi lo stesso Teodoro Palermo – ed esprimo ulteriori timori, personali e dell’intero comparto, riguardo all’utilizzo del sistema AMS (Agricultural Management System), che sarà applicato anche per la distribuzione dei fondi provenienti dal Fondo Mutualistico AGRICAT”. Ha poi aggiunto “questa preoccupazione riguarda la possibile ripetizione delle problematiche già riscontrate con il decreto MASAF approvato il 23 dicembre 2024, con il rischio che le risorse non vengano distribuite in modo equo ed efficace, penalizzando ulteriormente gli stessi agricoltori del nostro territorio, che s già hanno subito in tal senso in questi ultimi tempi di crisi di tutto il comparto agricolo”.
A dimostrazione della gravità della situazione, Rocco Marinaccio, Responsabile del Centro Assistenza Agricola della feder.agri del territorio, ha dichiarato “anche le compagnie assicurative, che sono normalmente reticenti nel riconoscere questa calamità, hanno invece identificato e liquidato gli indennizzi alle aziende agricole che avevano sottoscritto polizze contro eventi climatici avversi, confermando così il danno da siccità per la campagna 2024”.
Al termine dell’incontro, l’Assessore Pasquale Pepe ha mostrato comprensione per le difficoltà esposte e ha espresso “il proprio sostegno al mondo agricolo del Vulture, sottolineando però l’importanza di affrontare in modo tempestivo queste problematiche” ed ha infine aggiunto “voglio ringraziare la feder.agri del Vulture per la continua attività di sensibilizzazione e la invito a continuare il proprio impegno, dando concretezza ulteriore presentando ora formalmente tutta la questione all’Assessore all’Agricoltura della Regione Carmine Cicala, affinché si possano intraprendere azioni concrete per supportare il settore in difficoltà”.
L’Assessore Pasquale Pepe ha poi rimarcato lo stanziamento di imminenti risorse, oltre 150 milioni di euro di cui 41,5 milioni alla Provincia di Potenza, 24 milioni alla Provincia di Matera, 40 milioni destinate alle Aree interne e 45 milioni ai comuni, ribadendo l’importanza di garantire un sistema che assegni le risorse alle strade di interesse strategico, evitando distribuzioni di tipo campanilistico.
” Noi della feder.agri del Vulture continueremo a monitorare la situazione, impegnati nella difesa degli interessi degli agricoltori della regione – ha concluso Rocco Marinaccio – sia sollecitando soluzioni che possano davvero riconoscere le giuste risorse alle imprese agricole che per tenere alta l’attenzione sui vari problemi che minano il valore e l’interesse del comparto primario, vera forza del territorio e di tutta la nostra regione”.
Per ulteriori informazioni:
Feder.Agri del Vulture