Prosegue il percorso di confronto dell’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, con gli ambiti socio-territoriali della Basilicata. Nel solco di questa iniziativa, l’assessore ha incontrato questa mattina i rappresentanti istituzionali dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese Pollino, che comprende i comuni di Calvera, Carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla sul Sinni, Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Noepoli, Rivello, Roccanova, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova del Pollino, Trecchina e Viggianello.
L’incontro si inserisce nel percorso avviato dall’assessore per pianificare interventi mirati nel settore dei servizi sociali, rafforzando il dialogo con le amministrazioni locali e costruendo una rete di assistenza sempre più efficace e vicina ai bisogni dei cittadini.
“Il confronto con i territori – ha dichiarato Latronico – è fondamentale per individuare le reali esigenze delle comunità e tradurle in azioni concrete. Il nostro obiettivo è rafforzare il sistema di welfare affinché possa rispondere in modo tempestivo ed efficace ai bisogni sociali, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione.”
Durante l’incontro, le amministrazioni locali hanno segnalato priorità e proposte per la definizione di una programmazione condivisa a medio e lungo termine. L’Assessore ha ribadito l’impegno della Regione nell’utilizzare le risorse disponibili attraverso l’attuazione dei Piani Territoriali, al fine di garantire i Livelli Essenziali di Prestazioni Sociali (LEPS) e promuovere un’assistenza più equa e inclusiva.
“A conferma di questa volontà, ha aggiunto l’assessore, la Regione ha previsto uno stanziamento di 23 milioni di euro provenienti dalle royalties petrolifere per finanziare i Piani Sociali di Zona, un investimento significativo che mira a potenziare il welfare territoriale e a garantire maggiore continuità nel tempo nei servizi erogati. L’obiettivo è quello di rendere questo stanziamento strutturale, assicurando ogni anno le risorse necessarie per sostenere le politiche sociali e offrire risposte concrete ai bisogni delle comunità locali. Il percorso di ascolto e confronto con tutti gli ambiti socio-territoriali della Basilicata continuerà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di consolidare una rete di servizi sociali sempre più efficiente e vicina ai cittadini”.