La FIALS, federazione aderente Confsal, per il tramite del Segretario Generale della provincia di Potenza, Costanzo Giuseppe, segnala le criticità operative che stanno interessando i reparti di Cardiologia dei presidi ospedalieri di Melfi – dove la minore disponibilità di personale infermieristico in turno rende più complessa la gestione del reparto – e Villa d’Agri, con ripercussioni significative sulla qualità dell’assistenza e sulla sicurezza del personale infermieristico.

La recente soppressione del turno notturno dei medici specialisti ha comportato una modifica organizzativa che oggi sta mostrando tutte le sue fragilità. Nel presidio di Melfi, questa assenza è totale ogni notte, lasciando il reparto scoperto dalla presenza di specialisti, mentre a Villa d’Agri la copertura notturna è solo parziale, creando comunque difficoltà nella gestione delle emergenze.

Le persone malate che necessitano di trasferimento per casi di STEMI, in conformità alla Rete STEMI Basilicata e al Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), che regolano il trattamento delle Sindromi Coronariche Acute, vengono accompagnate all’ospedale San Carlo di Potenza. Tuttavia, questo processo si sta realizzando senza un’adeguata compensazione a favore del rafforzamento del personale infermieristico, con il risultato che, quando sull’ambulanza del 118 non è disponibile un medico, è l’infermiere del reparto di Cardiologia a dover subentrare e accompagnare la persona malata, lasciando il collega da solo a gestire il reparto, sia di giorno che di notte

Inoltre, non è stata predisposta una formazione mirata per preparare il personale infermieristico ad affrontare questa nuova configurazione operativa, esponendolo a ulteriori difficoltà gestionali.

Un’organizzazione da ottimizzare per garantire assistenza e sicurezza. Una sanità efficiente si basa su un equilibrio tra la disponibilità delle risorse e la qualità dell’assistenza. Quando il sistema organizza i trasferimenti senza prevedere misure compensative, l’equilibrio si rompe, generando inefficienze che si ripercuotono su operatori e persone malate.

Oggi, nei reparti di Cardiologia di Melfi e Villa d’Agri, ogni trasferimento di una persona malata equivale alla sottrazione di un infermiere dal reparto. Se questa condizione rappresenta già un problema durante il giorno, nelle ore notturne diventa una situazione insostenibile. Senza la presenza di specialisti e con un solo infermiere rimasto in reparto, il rischio clinico e operativo cresce in modo preoccupante, mettendo a dura prova la sicurezza del servizio e il benessere degli operatori sanitari.

A questo si aggiunge la mancata previsione di un adeguato percorso formativo per il personale, indispensabile per garantire una gestione efficace delle nuove dinamiche operative. Una trasformazione organizzativa di questa portata avrebbe richiesto un investimento mirato nella formazione, fornendo agli infermieri gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare le emergenze con maggiore sicurezza. Invece, il personale si trova ad affrontare il cambiamento senza il supporto necessario.

Soluzioni per un servizio più efficiente e sicuro

La FIALS sottolinea l’urgenza di adottare misure migliorative che garantiscano la stabilità del servizio, evitando di privare i reparti di risorse fondamentali proprio nel momento del bisogno.

  • Garantire un numero adeguato di infermieri per turno. La gestione dei trasferimenti deve essere ottimizzata affinché il personale disponibile sia sempre sufficiente a garantire il fabbisogno assistenziale in ogni fascia oraria.
  • Assicurare la continuità assistenziale nei reparti. L’organizzazione del personale deve essere bilanciata in modo da preservare la sicurezza degli operatori e delle persone malate, evitando che in turno rimanga un solo infermiere a gestire il reparto, situazione che si verifica con maggiore frequenza nel presidio di Melfi a causa della minore disponibilità di personale.
  • Pianificare un percorso di formazione per il personale infermieristico. La formazione non è un’opzione, ma una risorsa essenziale per consentire agli infermieri di affrontare con competenza ed efficacia le nuove modalità operative.

FIALS: “Servono interventi per garantire assistenza e tutela del personale”

Costanzo Giuseppe, Segretario Generale FIALS Potenza, dichiara:
“Una sanità efficiente deve garantire la continuità dell’assistenza senza compromettere la sicurezza del personale. Oggi, nelle cardiologie di Melfi e Villa d’Agri, la gestione dei trasferimenti lascia il reparto con una sola unità infermieristica in servizio, una situazione che va risolta con misure concrete. È essenziale un intervento che ottimizzi l’organizzazione del personale e preveda un’adeguata formazione per gli infermieri, affinché possano operare nelle migliori condizioni possibili.”

La FIALS ribadisce l’urgenza di azioni mirate da parte dell’Assessorato alla Salute e della Direzione Generale dell’ospedale San Carlo di Potenza, affinché vengano adottate soluzioni concrete per migliorare la gestione del personale infermieristico e garantire un servizio sanitario efficiente e sicuro nei presidi di Melfi e Villa d’Agri.

Di basnews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.