VULTUR – BRIENZA  1 –  0  la cronaca


——————————— Tabellino:

VULTUR (3-4-1-2): Donnaianna; Toglia, Pietragalla (12’st Petagine), Lomaestro; Nano, Sambataro (29′ pt Saraz), Di Senso, Salcino; Clementi (20’st Grieco); Torres, Martoccia.
A disposizione: Mastrangelo, Prisco, Rella, Deoregi, Scavone Persichella.
All.: Camelia.


BRIENZA (3-4-3): Di Vincenzo; Sinisgalli (44’st Di Marino), D’Alto, Votta; Giardinetti (8′ st Palladino G.),Spinelli, Isoldi, Uva; Mastroberti (31’st Pepe), Claps (31’st Vaccaro), Costanzo.
A disposizione: Lavieri, Palladino A., Napoli, Volini, Nardozza.
All.: Morea.



ARBITRO: Labanca di Potenza
ASS. : Marchese di Matera – Forte di Moliterno.

AMMONITI: Saraz (V),

RECUPERO: 3′ pt ; 3’st.

RETI: 22’st Martoccia

NOTE: Pomeriggio tipicamente primaverile con temperatura intorno ai 20 gradi e manto sintetico in ottime condizioni.

SPETTATORI: Oltre 400 con sparuta rappresentanza ospite

La cronaca della gara:

Nell’ultima giornata del Campionato Regionale di Eccellenza Lucana 2021/2022, al “Corona” di Rionero, la Vultur di mister Camelia si impone di misura e con merito grazie alla rete di Martoccia a metà del secondo tempo piegando la resistenza di un tenace e combattivo Brienza e mettendo così in “cassaforte” il secondo posto in classifica che consente ai bianconeri rioneresi di qualificarsi alla finale regionale play off.
Nel primo tempo i bianconeri di casa cercano in più occasioni la via della rete ma peccano in fase di finalizzazione mentre il Brienza è bravo a contenere ed agire di rimessa ma entrambe le porte restano inviolate e la prima frazione di gioco si chiude sullo 0-0.
Nella ripresa il monologo non cambia con i bianconeri che aumentano la pressione ed il Brienza abile a difendersi e ripartire in contropiede ma a legittimare il giusto predominio bianconero ci pensa Martoccia con una rete di ottima fattura che vale tre punti d’oro per i ragazzi del presidente Anastasia.
Buona la prova della terna arbitrale e ottima cornice di pubblico presente sugli spalti con oltre 400 tifosi rioneresi ed una sparuta rappresentanza di una ventina di tifosi ospiti.
Mister Camelia si affida al 3-4-1-2 mentre il tecnico ospite Morea punta sul 3-4-3.
Passando alla cronaca del match, dopo una fase iniziale di studio, la Vultur ci prova al 5′ con una punizione da sinistra di Sambataro con conseguente batti ribatti in area e tentativo di Lomaestro rimpallato dalla difesa ospite. Dopo un minuto, al 6′, si vedono gli ospiti con un debole rasoterra dal limite di Mastroberti che Donnaianna blocca. La Vultur si fa pericolosa al 25′ con una punizione dai 25 metri battuta da Di Senso e respinta dal portiere Di Vincenzo ed al 32′ quando Salcino entra in area da sinistra e mette al centro per Martoccia che si libera al tiro mandando alto. Il Brienza ci prova invece al 33′ con un tentativo al volo in area di Costanzo che termina altissimo. La Vultur aumenta la pressione e si rende pericolosa al 35′ con un tiro dai 20 metri di Torres sul quale Di Vincenzo mette in angolo allungandosi alla sua sinistra. Sul seguente corner da destra battuto da Di Senso è Lomaestro a staccare di testa sul secondo palo mandando la sfera a colpire il palo e sul prosieguo dell’azione il tentativo dal limite di Di Senso è bloccato da Di Vincenzo. Ancora la Vultur pericolosa al 37′ quando Salcino da due passi manca la deviazione a rete su preciso lancio di Di Senso, al 40′ con una punizione dai 40 metri di Pietragalla che va di poco alta ed al 41′ quando dopo un fraseggio al limite tra Torres e Saraz la palla giunge in area a Nano che si libera al tiro in corsa mandando alto.
Nella ripresa, al 2′, si vede il Brienza con cross da destra di Giardinetti che pesca in area Mastroberti ma il recupero provvidenziale di Toglia scongiura pericoli. La Vultur ci prova al 4′ con un tiro dai 25 metri di Clementi che Di Vincenzo mette in angolo allungandosi alla sua destra con un prodigioso intervento. Azione confusa nell’area ospite all’11’ con tentativo ravvicinato del bianconero Martoccia che non inquadra la porta. Il Brienza si vede al 14′ con una rapida azione di rimessa, palla per Costanzo che entra in area da sinistra e scaglia un forte diagonale sul quale Donnaianna riesce a deviare. Lo stesso Costanzo al 18′ dal limite serve corto Spinelli che entra in area da sinistra e scaglia un bolide sul quale Donnaianna respinge salvandosi anche grazie all’aiuto del palo. Brienza ancora pericoloso al 19′ con un rasoterra dal limite di Mastroberti che Donnaianna blocca. La Vultur, scampato il pericolo, trova il vantaggio al 22′ quando un lancio da sinistra di Di Senso “pesca”  in area Martoccia che da ottima posizione arpiona la sfera e con un bel gesto tecnico infila la sfera in rete per il vantaggio bianconero che fa esplodere il “Corona”. La Vultur si vede al 23′ con Grieco che viene però anticipato dall’uscita provvidenziale di Di Vincenzo, al 25′ quando Torres manca il tap-in su servizio da destra di Grieco ed al 27′ con un tiro dal limite di Martoccia che va alto. I vulturini con il loro continuo pressing mettono sempre più in difficoltà la difesa ospite ed al 29′ vanno vicini al raddoppio quando Di Senso apre a destra per Grieco che avanza e mette poi al centro dell’area per lo stesso Di Senso che in tuffo cerca la deviazione a rete ma il portiere ospite Di Vincenzo è superlativo nel respingere il tiro con una grande prodezza. I rioneresi si rivedono al 33′ con una punizione dai 20 metri di Di Senso sulla quale ancora Di Vincenzo è attento alzando la sfera oltre la traversa mentre al 34′ il tentativo dai 20 metri di Saraz, su servizio da destra di Di Senso, va ampiamente alto. Il Brienza invece si vede con una punizione dal limite di Costanzo al 38′ che va alta ed al 3′ di recupero con una girata in area di Spinelli che non inquadra la porta.
Al triplice fischio finale la Vultur va a ricevere la meritata ovazione del numeroso pubblico rionerese e degli encomiabili ultras che per tutta la stagione non hanno fatto mai mancare il proprio caloroso sostegno alla squadra.
Termina con la vittoria della Vultur che mette in cassaforte il secondo posto e si qualifica alla finale regionale dei play off da affrontare il 15 maggio al “Corona” contro la vincente della semifinale tra Montescaglioso e Melfi.
Adesso per il team bianconero testa ai play off dopo una stagione calcistica davvero esaltante e ricca di soddisfazioni.

Francesco Preziuso
(redazione sportiva basnews.it)

Risultati e classifica:

fonte:

https://potenza.iamcalcio.it/classifiche/1324/eccellenza/2021-2022.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la facilità d'uso. Se utilizzi il sito accetti l'utilizzo dei cookie.