Vi aspettiamo per una serata indimenticabile in un luogo ricco di arte e di storia, per vivere insieme un’esperienza all’insegna del linguaggio universale della bellezza e dell’elevazione spirituale, declinata in tutte le sue forme: tangibile nella pittura e nell’architettura e intangibile con le immagini mentali evocate dalle parole dei racconti antichi.
Abiteremo l’eccezionale spazio della “Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola” (Roma), con una visita guidata da Claudia Poli Lener (guida storyteller) e lo celebreremo con il racconto biblico che da sempre più ci appassiona e a cui lavoriamo costantemente da 14 anni: “Davide e Betsabea”.
Quella del Re Davide e della sua ultima moglie Betsabea è una delle più controverse ed appassionanti storie dell’antico testamento, che ha ispirato per secoli i più grandi interpreti di tutte le forme d’arte: pittura, scultura, musica, teatro, cinema. A volte rappresentata in maniera diretta e molto spesso reinterpretata in modi subliminali come archetipo, Davide e Betsabea è un racconto forte e potente, che in questo caso ritorna al suo stato originario di narrazione epica, senza dietrologie, morale imposta o giudizio: un susseguirsi di parole cariche di emozioni, per un’interpretazione scarna e diretta, di forte impatto, che non lascia spazio ai cliché. L’essenza dell’uomo e della donna si confrontano sul palco allo stato puro, spogli come nella nudità della creazione o dell’atto sessuale, trovandosi ad affrontare le uniche tre cose più potenti della loro reciproca passione: l’ineluttabilità della morte, l’amore per un figlio, l’imperscrutabilità di un divino tanto immanente, quanto indecifrabile nelle sue scelte. Presenze costanti e sottili sulla scena i non detti, le sensazioni, il senso di tradimento compiuto e ricevuto, l’abbandono, la speranza. L’inizio e la fine, l’alfa e l’omega, il ventre gravido e l’assassinio.
ORARIO:
21.00
(N.B. Vi invitiamo ad arrivare all’appuntamento 10/15 minuti prima)
LUOGO:
Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Piazza di Sant’Ignazio (ROMA)
COSTO:
Ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti
nel rispetto delle norme attuali anti-covid
Saremo ospiti della Compagnia del Gesù, che per la prima volta apre “le sue porte e i suoi luoghi” allo Storytelling. L’ingresso è libero, ma suggeriamo cortesemente di lasciare un’offerta all’ingresso come da nostro costume, in segno di apprezzamento.
Vi chiediamo altresì di segnalarci la vostra intenzione a partecipare, per poter gestire l’afflusso in base alle vigenti normative.